- È POSSIBILE VENIRE A CONOSCERVI?
Certamente.
Per conoscere la fattoria, gli animali e i suoi spazi organizziamo tutti i fine settimana dei giri didattici accompagnati alle ore 10.
È sempre gradita la prenotazione
Per conoscere i progetti relativi all'ecovillaggio organizziamo periodicamente delle giornate "porte aperte", o direttamente delle giornate di formazione tematica.
Inoltre, per periodi di pochi giorni c'è la possibilità di riservare un alloggio (urly.it/3r9f3).
Vi invitiamo a seguire i nostri eventi qui nel sito o nella nostra pagine Facebook.
- COME SI PUÒ ENTRARE A FAR PARTE DELL'ECOVILLAGGIO?
In primo luogo, attraverso dei periodi di prova e conoscenza reciproca, in regime di volontariato, previa iscrizione all'associazione WWOOF Italia (https://wwoof.it/it/). Il periodo minimo richiesto è due settimane.
Successivamente, possiamo programmare insieme dei periodi più lunghi, volti a fare emergere anche delle progettualità specifiche o delle vocazioni individuali.
- COME È POSSIBILE COLLABORARE SE NON SI HA NESSUNA COMPETENZA SPECIFICA, O ESPERIENZA RILEVANTE?
Da qualche parte bisogna pur cominciare. La capacità di mettersi in gioco e l'umiltà sono prioritarie rispetto al puro "saper fare".
Tuttavia, far parte di un ecovillaggio vuol dire sapersi prendere delle responsabilità.
- L'ECOVILLAGGIO OFFRE OCCASIONI DI LAVORO RETRIBUITO?
Qui all'ecovillaggio Il Rosmarino sviluppiamo un modello economico basato sulla cooperativa dal basso, sull'autoproduzione e le filiere corte, in alternativa ad un modello imprenditoriale verticale.
Se lavoriamo in questo senso saremo capaci di avere sostenibilità e ritorno economico per i membri attivi della comunità.
L'ecovillaggio è anche una realtà economica che deve sostenersi ed evolvere.
- QUALI SONO LE COMPETENZE NECESSARIE? CHE PERSONE STATE CERCANDO?
In una realtà a vocazione agricola le competenze quotidianamente necessarie sono le più disparate: dalla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture e dei mezzi, alle competenze agricole e di trasformazione alimentare, dall'accoglienza alla vendita.
Se da un lato ci ritroviamo immersi nel lavoro materiale, dall'altro siamo consapevoli che la crescita individuale e spirituale possa anche per questi lavori pratici. Di questi tempi non è sufficiente essere solo degli operatori olistici.
Inoltre, la realtà di fattoria sociale e didattica necessità di competenze educative in natura, di comunicazione, di formazione, di organizzazione eventi aperti al pubblico, progettazione e rendering di bioedilizia.
- È POSSIBILE SOSTENERE IL PROGETTO ECOVILLAGGIO MANTENENDO UN LAVORO ESTERNO?
Assolutamente sì. Non ci sono solo le forme di adozione a distanza o donazione a fornire un supporto diretto (vedi pagina dedicata). Anche il supporto in occasione degli eventi, alle attività mirate di cucina e trasformazione alimentare e il contributo umano sono fondamentali per la crescita di una comunità.
- ARRIVO DA LONTANO, SONO DISPONIBILI ALLOGGI?
Per periodi di breve e medio termine la disponibilità c'è, previo accordi.
In seguito, a seconda delle capacità interne di generare risorse economiche si possono ampliare anche gli alloggi.
Site was created with Mobirise site template