Il prezzo è di 10 euro a bambino con un minimo di 10 partecipanti
Il laboratorio ha una durata variabile tra una e due ore totali
Non ci sono limitazioni - il corso può essere effettuato tutto l'anno
Obbiettivo del percorso è scoprire le varie fasi della lavorazione del grano, far conoscere l’origine di un elemento fondamentale dell’alimentazione umana seguendone il percorso dal campo alla tavola. Verrà illustrato il ciclo di produzione del pane, dalla semina del frumento all’impasto degli ingredienti, fino alla lievitazione e alla cottura. Tutti potranno lavorare e dare forma ad un panetto da infornare e cuocere. Si vedrà il prodotto finito riuscendone così a cogliere il profumo ed il calore, la fragranza e il sapore. Si cercherà inoltre di fornire i principi di educazione alimentare sviluppando un legame di cura con il cibo, insegnando ad evitare gli sprechi.
1. LEZIONE DI INTRODUZIONE
->La storia dei cereali e la loro importanza per l’uomo
->Le fasi della lavorazione del grano e della sua coltivazione
->I vari tipi di cereali e le loro differenze
->Il cereale del Rosmarino: Il Farro Monococco, padre di tutti i cereali
2. TUTTI AL MULINO: Scopriremo assieme tutte le fasi del lavoro del mugnaio che trasforma i chicchi dei cereali in farina
3. FACCIAMO IL PANE: In questa fase saranno i bambini, opportunamente guidati, a improvvisarsi panettieri sviluppando la capacità di manipolazione ed applicando quanto visto e ascoltato; impareranno gli ingredienti e i segreti per impastare il proprio panetto di pane e potranno portarlo a casa alla fine della giornata.
Created with Mobirise web page builder